Contatta napoli.com con skype

Calcio
I numeri della giornata di serie A
L’ultima giornata del 2007
di Pierluigi Capuano
E’ la domenica di Inter-Milan.
E’ la domenica della sfida tra i campioni d’Italia ed i campioni del Mondo.

E’, forse, l’ultima chance che il calendario ci dà per continuare a parlare di corsa scudetto. In caso di un’ennesima vittoria dei nerazzurri sarebbe veramente la fine con l’Inter di Mancini che ucciderebbe il campionato ancor più di quanto abbia fatto nella scorsa stagione. Un torneo “finito” a Natale che, francamente, non è certamente quello che desiderano i tifosi, forse anche i neroazzurri stessi.

Il derby della Madonnina arriva con l’Inter in piena corsa verso l’ennesimo record e con il Milan che torna a giocare in campionato dopo la lunghissima pausa giapponese. I rossoneri, dopo il giovedì di Coppa Italia contro il Catania, dopo aver vinto a mani basse un trofeo certamente importante, ma tecnicamente non eccezionale, si rituffano nel campionato in attesa di giocare i tre recuperi tra gennaio e febbraio. L’Inter, invece, è giunta a 46 partite interne consecutive con almeno un gol all’attivo. L’ultima partita casalinga dei nerazzurri senza gol è lo 0-0 contro la Reggina dell’ormai lontano 29 maggio 2005. In questa particolare classifica l’Inter di Mancini occupa attualmente il sesto posto ed ha tutte le intenzioni di lasciare il segno anche in questa statistica.

Una domenica senza posticipo con al sabato le due genovesi grandi protagoniste: il Genoa deve interrompere la serie no conquistando i tre punti contro il Parma mentre la Sampdoria vola a Roma senza il grande ex Cassano. Domenica pomeriggio, insieme al grande derby milanese, le altre sette partite (finalmente si giocheranno tutte le dieci partite!) tra le quali spiccano un Palermo-Lazio ed un Napoli-Torino prive, però, di due ciliegine. A Palermo salterà il confronto tra i due più vecchi di questa serie A, i portieri Fontana e Ballotta, mentre al San Paolo non ci sarà il ritorno da ex dello squalificato Novellino nello stadio che lo vide protagonista indiscusso della penultima promozione degli azzurri in serie A.

Tra i precedenti in serie A c’è un solo blitz dell’Atalanta a Livorno, il 2-0 del 1948/49, e dell’Empoli a Udine, l’1-0 nella scorsa stagione. La Sampdoria non vince all’Olimpico dal 4-1 del 1996/97, mentre Inter-Milan in casa dei nerazzurri non finisce in parità dal 2-2 del 1998/99. Particolare la serie negativa del Cagliari a Firenze con undici sconfitte consecutive dopo l’1-1 del 1981/82. Disco rosso per il Siena a Torino, con tre sconfitte in tre trasferte in casa della Juventus. Il Catania ha vinto l’unico precedente in serie A a Reggio Calabria dove gli etnei hanno giocato anche sette volte in B e dodici in serie C. Tra Napoli e Torino l’ultima vittoria degli azzurri è firmata Alain Boghossian. L’1-0 risale al 10 aprile del 1996 ed era quella famosa giornata di serie A che il 17 marzo fu rinviata in blocco in seguito al primo storico sciopero dei calciatori.

21/12/2007
  
RICERCA ARTICOLI