Contatta napoli.com con skype

Cronaca
400 bambini fanno sport
nelle scuole Villanova e Cimarosa
Le voci dei quartieri - 68
di Monica Maisto
Ben 400 sono i bambini dai quattro agli undici anni iscritti ai corsi di calcetto organizzati da Gianni Caselli presso la scuola Villanova di via Manzoni e la scuola Cimarosa di via Posillipo.

Poco più che trentenne, Gianni ha seguito le orme del padre Gugliemo, istruttore di calcetto dagli anni ’90 alla scuola Cimarosa con l’Associazione A.V.RO.SA che organizza anche corsi di pallavolo, ginnastica per infanzia e danza.

Gianni Caselli è il presidente dell’Associazione Polisportiva Diamante (081-55.68.609) che svolge la sua attività presso la scuola Villanova.

Alla scuola di via Manzoni l’Associazione svolge la sua attività sportiva da poco più di due anni, l’affluenza è aumentata e sono tanti i bambini che vengono anche da altri quartieri per frequentare i corsi di calcetto, pallavolo, minibasket e ginnastica artistica.

I collaboratori di Gianni sono tutti giovani e sempre pronti ad aiutare i piccoli ad affrontare le prime difficoltà sportive. I corsi sono aperti anche ai disabili per i quali c’è un’attenzione particolare. Ai corsi di calcetto sono iscritte anche delle bambine.

Gli istruttori sono per la pallavolo Luca Romano, per la ginnastica artistica Alessandra Bianco e per il minibasket Carlos Laburu e Romina Covino. I corsi si svolgono nella palestra della scuola Villanova. Per il calcetto gli istruttori sono Gianni Caselli, Gabriele Ruggierio, Carlos Laburu e Ciro Monte.

“I miei collaboratori ed io ci conosciamo da ragazzi – dice Gianni Caselli. - La dimostrazione lampante è il fatto che Ciro Monte, uno di loro, è stato alunno … qualche anno fa di mio padre”.

Gli stessi istruttori lo aiutano nella gestione dei campus estivi organizzati a Licola, con cadenza settimanale, a Tortoreto Mare e a Rivisondoli con attività sportive e ricreative per nove giorni. Possono parteciparvi i ragazzi fino ai 17 anni.

“A breve comincerà la prima edizione del torneo ‘Amicizia Scuole Posillipo’ – dice Caselli. - Parteciperanno le scuole medie di Marechiaro, Viviani e Della Valle. Il torneo sarà disputato sul campo all’aperto presso la scuola Villanova. Un campo voluto e realizzato dalla nostra Associazione due anni fa.”

Da marzo fino a maggio sono in programma i campionati dei vari corsi di calcetto. Dice Caselli: “Alla fine ci sarà una premiazione e ci sarà per tutti una coppa personalizzata. Per me lo sport è un mezzo educativo e di socializzazione. Per questo premiamo tutti. Spesso vedo un accanimento esagerato da parte dei genitori che vogliono per il loro figlio il successo a tutti i costi. In questo quartiere i giovani a volte si sentono soli e pochi fanno sport per il solo gusto di divertirsi e di stare insieme.”

Il messaggio dopo qualche anno di attività è stato in parte recepito e il clima che si respira durante le attività sportive è di grossa collaborazione e disponibilità, grazie anche a Enzo De Paola, bidello “storico” della scuola Villanova. E’ normale, quindi, che anche dopo tanti anni i piccoli sportivi divenuti ragazzi continuino ad avere rapporti di amicizia con i loro allenatori.

Grossa collaborazione c’è anche con la chiesa vicina, la Parrocchia di Santa Maria della Consolazione a Villanova. Proprio per evitare l’accavallarsi dei corsi di catechismo con quelli di calcetto, Gianni Caselli e padre Carlo hanno intessuto un’ottima collaborazione. “Perché chiesa e sport vanno a braccetto” dicono.

Le sfide non finiscono qui. “I miei prossimi obiettivi – conclude Gianni Caselli, specializzato in pedagogia clinica - sono la realizzazione di corsi di recitazione e di attività circensi. E poi il sogno nel cassetto è quello di aprire una scuola materna sperimentale che diventi un punto di riferimento per tutti, dai più piccoli ai ragazzi.”

(continua)

Già pubblicate:
Introduzione
Piazza Dante - Intervista a Tullio Pironti
Avvocata-Montecalvario-San Giuseppe-Porto
Stella-San Carlo Arena
Vomero
Miano
Intervista a Pino Maddaloni
Chiaia-San Ferdinando-Posillipo
Intervista a Pippo Dalla Vecchia
Le paure di Chiaia
Il pallonetto Santa Lucia
Bagnoli
Bagnoli, il futuro
Fuorigrotta
Intervista a Rocco Papa
Gli Impianti di Fuorigrotta
La Polisportiva Rossomaniero
Chiaiano
Arenella
S.Giovanni a Teduccio
La cultura a S. giovanni a Teduccio
Soccavo
Marianella-Piscinola
Intervista a Franco Porzio
Poggioreale
La circoscrizione Poggioreale
Lo sport a Poggioreale
S.Pietro a Patierno
Il polo calzaturiero di S.Pietro a Patierno
Il volontariato a S.Pietro a Patierno
Ponticelli
I progetti di Ponticelli
La periferia di Ponticelli
S.Lorenzo-Vicaria
l'autonomia di S.Lorenzo-Vicaria
Mercato-Pendino
Il cuore turistico di Mercato-Pendino
Il Decumano Maggiore
Il tesoro dei Decumani
I segreti e tesori di Napoli
Pianura
Le proteste di Pianura
L'antiracket a Pianura
Secondigliano
Gli aspetti positivi di Secondigliano
La viabilità a Secondigliano
Il quadrivio di Secondigliano
Scampia oltre la cronaca nera
Il riscatto di Scampia dalla criminalità
La "Fattoria dei bambini" di Scampia
Barra
Il cimitero di Barra
Le associazioni di Barra
La situazione degli extracomunitari a Barra
L'ascensore del ponte della Sanità
Il comitato Viviforia
Il Vomero tra Metro e Circumflegrea
Un centro musicale alla Floridiana
Castel S.Elmo
I progetti dell'Arenella
I pannelli solari all'Arenella
Bagnoli proiettata nel presente
Il futuro di Bagnoli
Miano e l'asse mediano
Le rampe di S.Antonio
Le associazioni di Miano
Padre Carlo a Villanova
16/4/2005
RICERCA ARTICOLI