Contatta napoli.com con skype

Cronaca
Visita guidata teatralizzata nel sottosuolo napoletano
La cava del quartiere Stella, in Piazza Cavour, è una delle cavità del sottosuolo della città di Napoli utilizzate, nei secoli, in vario modo: dall'estrazione del tufo, a cisterne pluviali, a ricovero anti-aereo durante la seconda guerra mondiale. Un'enorme cava di tufo dove il Centro Speleologico Meridionale ha allestito il primo "Museo del sottosuolo napoletano". Nella cavità, oltre a trovare posto i ritrovamenti dei manufatti che Clemente Esposito, presidente del CSM, ha scoperto nel sottosuolo in quasi cinquant'anni di attività esplorativa, vengono spesso programmate con l'associazione Culturale NarteA, visite, rappresentazioni teatrali e altri avvenimenti culturali tutti legati al sottosuolo napoletano.

Un percorso unico tra mito e leggenda, fra cultura e tradizione in una cava sotterranea. Come nel viaggio dantesco della Divina Commedia, una guida, nel ruolo di “Virgilio”, accompagnerà nel sottosuolo un pubblico che, senza rendersene conto, interpreterà “Dante”, in una perfetta sincronia fra visita guidata e spettacolo che creerà interazioni con gli attori i quali, ora mantenendo un copione appositamente studiato, ora improvvisando, trascineranno il pubblico lontano dalla realtà, in epoche completamente diverse da quella in cui si vive:......fiabe, leggende per grandi e piccini, storia e cultura prenderanno tutti per mano per mostrare che, grazie ad una piccola “porta” su Piazza Cavour n°140 sarà possibile scendere per 25 metri sottoterra, dove la Napoli che viviamo oggi si trasformerà in una città del tutto nuova, antica e ricca di misteri che nel corso dei secoli hanno accompagnato Neapolis, Palepolis, Partenope la città della sirena che, per colpa del suo amore non corrisposto perUlisse, si lasciò morire sull’isolotto che oggi ospita il Castel dell'Ovo.

Appuntamento sabato 24 ore 12.00 e16.30 e domenica 25 novembre 2007, ore12.00 piazza Cavour, 140 - Visita guidata Teatralizzata con rinfresco. Prenotazione obbligatoria ai numeri 334.6227785, 339.7020849, 347.5706003 - per info e dettagli: www.nartea.com oppure scrivici suinfo@nartea.com - BAMBINI GRATIS FINO AD 11 ANNI
RIDUZIONE PER I MINORI DI 18 ANNI - PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

Chi Siamo?
NarteA è un’associazione culturale costituita da un gruppo di giovani uniti dalla passione per l’arte in tutte le sue forme ed espressioni. L’Associazione ha come principale obiettivo la promozione, attraverso la divulgazione, del patrimonio storico e artistico della città di Napoli, e la valorizzazione del suo territorio, in collaborazione con enti pubblici e privati.NarteA ha lo scopo di operare nel settore della promozione della cultura e dell’arte, attraverso una serie di attività e di iniziative volte alla tutela, alla salvaguardia e alla fruizione dei beni culturali e paesaggistici, sempre nel rispetto delle caratteristiche storiche, sociali e ambientali del territorio partenopeo.

Altre informazioni:
Quando NarteA non c'era...eravamo per strada, nei borghi antichi e in quelli moderni, nelle cavità sotterranee e nelle piazze... perchè? Perchè noi siamo il teatro da strada, la tammorra suonata nei vicoli, lo spettacolo suggestivo del Natale!

Dal 2005, prima di raggiungere una notevole maturità artistica, Febo Quercia, Erika Quercia, Teresa Ciancio, Pasquale Regina, Antimo Casertano, Vincenzo Cerbone, Stefano Russo, Chiara di Carluccio, Maria Gabriella Vitale, Paola Lofrano, Loredana Pennino e altri... hanno divertito migliaia di persone:
NOTTE BIANCA A NAPOLI 2005 - Una luce nel sottosuolo
NATALE A NAPOLI 2005 - I segreti della Città nascosta
CIRCOSCRIZIONI IN FESTA 2006 - 'A scazzetta d' 'o Munaciello
MAGGIO DEI MONUMENTI 2006 - 'O segreto 'e Pullecenella
Giordano Bruno e Maria D'Avalos - La Sala del tesoro e i suoi fantasmi
NOTTE BIANCA A NAPOLI 2006 - Napoli nasce dal Borgo Marinari
DICEMBRE A VILLA BRUNO 2006 - Il cuore di san Giorgio
NATALE A NAPOLI 2006 - 'E boss, Napule e 'o Bambeniello

Spettacoli inediti, uniti a visite guidate per un totale coinvolgimento del visitatore.

6/11/2007
FOTO GALLERY
RICERCA ARTICOLI