Contatta napoli.com con skype

Cultura
La mia anima flegrea
di Luigi Alviggi
Ciro De Novellis, napoletano, è un valente poeta vernacolare che trae ispirazione dalle piccole cose quotidiane, proposte ai nostri occhi imbellite dall’afflato lirico di una vena che, se da un lato affonda le radici nella tradizione lirica ottocentesca, dall’altro si inverdisce in accadimenti contemporanei, interessanti sia per fonte d’ispirazione che per resa in accattivanti versi.

“LA MIA ANIMA FLEGREA” - Edizioni del Delfino, pagg. 93, € 12,00 - oltre a voler suggellare una particolare dipendenza che lega l’autore con un folto stuolo di amici di quella terra, spazia nel mondo fantastico del soggetto e si libra a mezz’aria tra realtà onirica e concreta, facendo sì che ci vengano partecipati i sogni dell’artista ma anche i mille affanni di una quotidianità toccante nella sua assoluta universalità.

La poetica del De Novellis si alimenta di piccole cose, cui sa consegnare il tocco lievitante che le porta a pervadere l’intero nostro universo sensitivo, e noi ci scopriamo parte di queste cose minute che divengono elementi del nostro essere e del nostro percepire: il gozzo capovolto sulla rena di una spiaggia che si è tirata fuori dal tempo e rimane lì, scolpita per sempre nella memoria dalla dolce aura del ricordo che indora tutte le immagini del tempo passato; il tribolato pedone che muove l’incerto passo sotto la pioggia scrosciante, con l’ombrello che fa le bizze per le folate di vento impertinente, e l’inciviltà dei troppi automobilisti che attentano, se non alla vita, sicuramente al nitore dei suoi abiti, costringendolo allo slalom tra le tante vetture sostate nei modi più impossibili; la malinconia di una stradina mai rallegrata dai raggi del sole, motivo per cui anche i passanti, nei loro andirivieni, finiscono con l’evitarla… tutto reca il suo contributo - modesto per singola voce ma imponente nel complesso - e dalle singole gocce prende consistenza il rivolo impetuoso che riesce a trascinarci lungo le sue volute.

Di sicuro Napule e la Napoletanità sono al centro dell’animo del poeta, a loro egli torna per mille vie, ed il fulcro dell’intera poetica è racchiuso in questa origine, amata, vissuta e sofferta:

“Nu juorno dice ca ce sta ‘a munnezza
nu juorno ch’è ‘a chiù bella d’’e città
se parla d’’a miseria e d’’a ricchezza
dipende comme vene là ppe là.”


…………

“Ma ‘a chiave ‘e chesta Napule
è fatta cu l’ammore
e l’he ‘a chiammà, l’he ‘a sentere
l’he ‘a tenè dint’’o core.”


I natali e l’attenzione al mondo circostante si fondono, e non potrebbe essere diversamente, nell’animo ricettivo del poeta, il cui occhio attento scruta oltre l’apparenza nel tentativo di fissare nel verso la sostanza di quanto ci circonda. Noi lo seguiamo, ipnotizzati, come un sottile incantatore che ci precede e guida nel difficile percorso intentato. La realtà e l’immaginazione si sovrappongono, si confondono, ed il flash che, nell’attimo, le illumina di vivida luce conduce anche noi nell’indistinto, a metà tra il camminare ed il volare: quanto, quanto è affascinante sognare ad occhi aperti! Almeno per qualche istante…

Suonno
qua’ suonne chiù belle
putesse maje nzuonne sunnà
sì tu chella fata ca nzuonne
me vene âffatà.


…………

E’ silenzio na nenia ‘e clarino
pecchè spanne mutive ‘e prugresso
pe sta via ca na folla ncammino
nun cammina, si pure va ‘e pressa.


…………

Nuje simmo comm’arille a primavera
ma ‘a verità nisciuno s’addimanna
l’aggio cercata pe na vita intera
e’n aggio maje tenuto sidicianne.


…………

He maje visto ‘o rilorgio d’’a vita?
Me saje dì, ma che d’è, comm’è fatto?
Si te guarde ogne tante int’’o specchio
Forse forse ‘o putisse truvà.


In “Viatico” arriva a racchiudersi l’intera pseudofilosofia della vita d’oggi, il dio-televisione impera e detta le sue leggi, non scritte eppure ineludibili, e noi siamo impediti a discernere il veleno inoculato attraverso miriadi di spot e subliminali persuasioni che, impunemente ed impudentemente, appaiono garantirci, anzi rinforzare, la nostra indipendenza psichica: “‘A do cammina tutta chesta gente ca nun ha maje saputo ‘a verità.” Un’altra strofa - da “Ammore e dulore” – giunge tristemente attuale ad accrescere la nostra mestizia odierna, risvegliata dai tragici ed assurdi fatti di Beslan:

Mill’anne ‘e paure
se ponno scurdà
nu chianto ‘e criatura
te l’hê arricurdà.


È questa, dunque, la poetica del De Novellis, attenta alla realtà ed ai suoi accadimenti ma pronta a librarsi verso l’etereo, non dimenticandosi di portarci seco, e noi lo seguiamo molto volentieri nella sua ricca rassegna di luoghi, personaggi e cose della nostra terra, sì ma anche di tutte le altre terre di questo mondo.

T’aggio vista accussì terra mia bella,
iene affunnate int’ê ferite toje,
cu l’uocchie lustre ‘e sango e ‘a bava mmocca,
mentre ‘e guardave seria e indifferente senza cercà né grazia e né pietà.

…………

Viato a chi dorme
chi dorme e nun penza
chi dice ca sape
e nun sape ‘a do è nato
nun sape ca forze
è nu suonno sunnato.


…………

e ascolto il Vesuvio
che palpita
sogna
disegna già un primo orizzonte
quel cerchio.


Io sogno soltanto confini
nient’altro che questo
confini.

La nostra vita non conosce altro che confini, i tanti confini delle nostre limitate possibilità, del nostro essere fisico, nell’abbraccio del suo misero e limitato arco di tempo, della nostra società, che oggi più che mai conosce l’odio di abissali conflitti, di una condizione umana che non può sganciarsi dallo stretto orizzonte di vita. Di una sola cosa siamo padroni con certezza: il non poter oltrepassare i nostri limiti, ben definiti.

Felicità. Si ‘a cirche nun ‘a truove
si l’he truvata nun te ne sì accorto
sta là a purtata ‘e mano appesa ô chiuove
quanno tu ‘a vuò piglià se nzerra ‘a porta.

Dispiace che la presente edizione non ci risparmi, qua e là, numerose sviste ortografiche.
7/9/2004
  
RICERCA ARTICOLI