Contatta napoli.com con skype

COMMENTI ALL'ARTICOLO:
Un curioso errore nel David di Michelangelo
Osservazione non inedita
Abbiamo letto con attenzione l'articolo David di Michelangelo che si trova nella Galleria dell'Accademia di Firenze, è nudo e si vede chiaramente che non è circonciso.
Sono almeno 150 anni che periodicamente qualche medico segnala questo particolare.
Dieci anni fa, su una rivista di urologia in lingua inglese e successivamente su «Medioevo» segnalammo come il David di Michelangelo non fosse un caso isolato.
In molti quadri rinascimentali della Madonna con il Bambino, da Raffaello in poi, il Bambino Gesù è nudo e non circonciso.
Eppure fino a non molti anni fa sui calendari il 1° gennaio era indicato come «circoncisione di Gesù»: ora si legge «nome di Gesù», il che è la stessa cosa in quanto i bambini ebrei l'ottavo giorno dalla nascita venivano circoncisi e veniva loro imposto il nome.
Certamente gli Artisti del Rinascimento conoscevano molto meglio di noi le Sacre Scritture e non era per ignoranza che raffiguravano come incirconcisi personaggi che invece erano stati operati.
Lo facevano scientemente.
Secondo i canoni estetici classici la circoncisione era una mutilazione orribile e ridicola; per Greci e Romani l'organo genitale circonciso era una mostruosità paragonabile a un volto senza naso.
E vi sono giudizi in questo senso in Orazio, Petronio e Tacito.
Né si dimentichi che il Cristianesimo si potè diffondere anche fra i Gentili soltanto quando da San Paolo in poi fu accettato che per diventare Cristiani non era necessario farsi anche circoncidere, ma bastava il battesimo.
Ma soprattutto vi era un motivo pratico.
Secondo la Bibbia (si veda lo stratagemma messo in atto da Giacobbe per avere per pecore bianche, agnelli pezzati) e soprattutto secondo la Medicina di Ippocrate e Galeno, se una donna fertile fosse rimasta impressionata dalla visione di qualcosa di strano, v'era il rischio che da una successiva gravidanza venisse alla luce un bambino con i segni di quella impressione.
Nel caso particolare, avendo visto una statua o un quadro raffigurante un uomo o un bambino circonciso, avrebbe potuto concepire e partorire un bambino senza prepuzio.
Per cui si evitava di esporre al pubblico opere artistiche in cui apparissero personaggi circoncisi.
2009-01-08 18:49:31 - Francesco e Michelangelo Sorrentino -Docenti di urologia

Energia smisurata
Dagli XENIA sonnacchiosi si sprigionano sontuosi rigogliosi frutti locupletati dal sole di Posillipo, dal sorriso dei bimbi e dalla perenne fecondità delle vostre energie, elvirea grazia e Pelideo vulcanesimo. Giovanni
2008-12-18 12:05:12 - Giovanni D'Alascio

Verecondia?
carissimo Achille della Ragione, il suo articolo sul David è molto interessante, probabilmente è come ha detto lei, il modello era cristiano.
Mi vengono in mente due cose: la prima è che probabilmente prima della seconda guerra mondiale pochissimi, al di fuori della comunità giudaica, sapevano che gli ebrei sono tradizionalmente circoncisi, dopo lo abbiamo saputo perchè era un modo di facile riconoscimento per i nazisti; la seconda è che c'è da ipotizzare che il pene circonciso potesse essere considerato dalla Chiesa cattolica troppo nudo, cioè da un nudo 'come Dio ci ha fatti' a un nudo che può evocare erotismo e svelare dettagli a fanciulle che al massimo avevano visto il pisellino del fratello ancora in fasce.
Inoltre, non so se all'epoca era così, ma oggi una parte della comunità anglo-sassone pratica la stessa usanza, credo con prevalenza tra i protestanti.
Cordiali saluti
Matteo Cornelius Sullivan
2008-12-18 11:57:48 - Matteo Cornelius Sullivan

RICERCA ARTICOLI