Contatta napoli.com con skype

Recensioni
Astolfo, di Gianni Di Gregorio
di Giovanna D’Arbitrio
Astolfo, il nuovo film di Gianni Di Gregorio, racconta la storia di un tranquillo pensionato, Astolfo (Gianni De Gregorio), placido pensionato romano che viene sfrattato dal suo appartamento e pertanto decide di tornare a vivere in un paesino dove esiste ancora un fatiscente palazzotto nobiliare appartenente alla sua famiglia.

Purtroppo nella casa trova degli strani abusivi che vivono lì, un sindaco, suo vecchio amico che ha costruito sulle terre appartenute in passato alla sua famiglia, e un prete invadente che ha murato il suo salone e occupato alcune stanze.

Per fortuna l'amore per Stefania (Stefania Sandrelli), una bella signora presentatagli dal cugino, darà un senso nuovo alla sua vita.

Il regista mette in evidenza ciò che di buono rimane nei piccoli centri, lontani dalla vita caotica delle grandi città: le relazioni umane, l'amicizia, l'aiuto reciproco, i buoni sentimenti.

Gianni Di Gregorio, non solo regista ma anche interprete del film, dà vita ad un personaggio bonario e ironico, supportato dalla brava Stefania Sandrelli.

Nelle note di regia di Gianni de Gregorio leggiamo quanto segue: "Credo che Astolfo sia il film più allegro e spensierato che ho fatto. Sicuramente il lungo isolamento dovuto alla pandemia e un acciacco di salute hanno scatenato una reazione straordinaria e incontrollata, considerando il fatto che mi sono messo a parlare d'amore alla mia età.
Ma in effetti l'amore non ha età, e lasciare aperto uno spiraglio all'amore, all'empatia e all'amicizia è importante per la qualità della nostra vita. Ho trovato degli attori formidabili con i quali è nato un profondo rapporto. E poi l'incontro con la meravigliosa Stefania! Ogni film è faticoso, ma stavolta devo dire che ci siamo tutti molto divertit
i".

Tra gli interpreti ricordiamo anche Alfonso Santagata, Mauro Lamantia, Alberto Testone, Agnese Nano, Simone Colombari, Andrea Cosentino, Biagio Forestieri, Mariagrazia Pompei, Francesca Ventura, Gigio Morra.

Notevoli sceneggiatura di Gianni Di Gregorio e Marco Pettenello, fotografia di Maurizio Calvesi, montaggio di Marco Spoletini, le musiche di Ratchev & Carratello.

Gianni Di Gregorio (Roma, 1949), attore, regista e sceneggiatore. Ha curato la sceneggiatura di numerosi film, contribuendo anche nel ruolo di attore e regista del film Pranzo di ferragosto, per cui nel 2009 ha ottenuto il David di Donatello per il miglior regista esordiente e nella stessa edizione anche il premio come migliore sceneggiatura per il film Gomorra.

Tra le sue sceneggiature più popolari ricordiamo anche Gianni e le donne, Sembra morto... ma è solo svenuto e Stazione di servizio.

Altri suoi film di successo sono Gianni e le donne (2011), Buoni a nulla (2014), Lontano lontano (2019).

Ecco il trailer del film
https://www.youtube.com/watch?v=DmLeBWmGzvQ
22/10/2022
RICERCA ARTICOLI