Cronaca
Napoli: dedicato a Procida l’uovo Gay-Odin 2022
di Giovanna D''Arbitrio
 |
Text Size |
 |
Anche quest’anno è stata rispettata dalla Gay-Odin la tradizione del gigantesco uovo di cioccolato pasquale “a tema”, uovo che pesa 320 Kg, alto più di 2 metri e artisticamente decorato.
In effetti l’antica e prestigiosa cioccolateria napoletana ha dedicato l’uovo a Procida, Capitale Italiana della Cultura 2022, evidenziando ancora una volta il costante impegno professionale, sociale e civile nel mettere in risalto gli aspetti positivi di Napoli e Campania.
‘
Procida, La cultura non Isola’, titolo del dossier di candidatura, che evidenzia come Procida sia “
luogo di esplorazione, sperimentazione e conoscenza, modello delle culture e metafora dell’uomo contemporaneo. Potenza di immaginario e concretezza di visione ci mostrano Procida come capitale esemplare di dinamiche relazionali, di pratiche di inclusione nonché di cura dei beni culturali e naturali”.
Ed ecco la motivazione della commissione che ha scelto Procida per “
il contesto dei sostegni locali e regionali, pubblici e privati, che è ben strutturato; la dimensione patrimoniale e paesaggistica del luogo che è straordinaria; la dimensione laboratoriale che comprende aspetti sociali di diffusione tecnologica, importante per tutte le isole tirreniche, ma che è rilevante per tutte le realtà delle piccole isole mediterranee”. Significativa anche la valutazione del progetto, che potrebbe rappresentare “
un modello per i processi sostenibili di sviluppo a base culturale delle realtà isolane e costiere del Paese. Il progetto è inoltre capace di trasmettere un messaggio poetico, una visione della cultura che dalla piccola realtà dell’isola si estende come un augurio per tutti noi, al Paese nei mesi che ci attendono”.
Tornando alla Gay Odin, ci sembra giusto ricordare che è amministrata e diretta con abilità e passione da Marisa Maglietta Del Vecchio e dai suoi figli, Sveva, Dimitri e Davide i quali cercano di promuoverne la rinascita culturale e sociale. Infine, in un rapido excursus, evidenziamo i significativi temi scelti per decorare l’uovo almeno in questi ultimi anni.
Nel
2021 l’uovo fu dedicato a
Dante per commemorare i 700 anni dalla scomparsa del Sommo Poeta.
Il tema del
2020 fu l’
Albero della Vita, chiaro messaggio di speranza, un’immagine archetipa di forza, di energia e positività nel momento buio e doloroso segnato dall’inizio della pandemia.
Per la Pasqua
2019 l’enorme uovo celebrò le
Universiadi, evento sportivo e culturale coinvolgente atleti universitari a livello internazionale.
Nel
2018 Il tema fu la
Speranza, raffigurata con una Napoli dal cielo azzurro ma pieno di nuvolette con positivi desideri per la soluzione di problemi ancora irrisolti, come strade senza buche, città pulita, lotta alla criminalità, politica efficiente, incentivi per il turismo, tutela della natura e delle coltivazioni agricole e perfino l’ambito scudetto per la squadra di calcio!
Nel
2017 il tema fu quello dei
Musei Partenopei che, come affermò Marisa Del Vecchio in un’intervista, fu scelto per il boom del turismo a Napoli, dovuto ”
anche grazie alla nuova linfa dei due principali musei partenopei, il Mann e quello di Capodimonte, disegnati entrambi sull’uovo e circondati da una splendida veduta cittadina”.
Nel
2016 l’uovo fu dedicato alla
Apple che aveva scelto Napoli per realizzare un polo di ricerca per le nuove App della casa di Cupertino. Il decoro rappresentava una veduta del golfo di Bagnoli con il Vesuvio eruttante computer e smartphone.
Nel
2015 il tema fu quello della
Grande Expo e la decorazione mostrava la nostra Penisola con tutti i suoi piatti tradizionali e il messaggio “
Nutriamo bene il pianeta” per esaltare cibo di qualità.
Nel
2014 l’uovo tributò un omaggio a Paolo Sorrentino, vincitore del premio Oscar per il film “
La Grande Bellezza”, nonché alle città di Roma e Napoli.
A questo punto ci fermiamo, poiché l’elenco sarebbe davvero molto lungo e concludiamo con un encomio a Marisa del Vecchio, ai suoi familiari e collaboratori che ancora una volta hanno confermato un grande amore per Napoli, perseguendo con costanza l’obiettivo di valorizzarne eccellenze territoriali, significativi personaggi ed eventi.