Contatta napoli.com con skype

Recensioni
Il bambino nascosto, di Roberto Andò
di Giovanna D'Arbtrio
Presentato fuori concorso al Festival di Venezia 2021, Il bambino nascosto, è un film toccante scritto e diretto da Roberto Andò, autore dell'omonimo romanzo.

Il libro viene così presentato dalla casa editrice La Nave di Teseo: “Dopo Il trono vuoto (Premio Campiello Opera Prima), Roberto Andò torna con un romanzo di ribellione e riscatto, incentrato sull’incontro folgorante tra un bambino e un maestro di pianoforte. Ambientata in una Napoli ritrosa e segreta, una storia di iniziazione alla vita adulta, che ha lo sguardo luminoso di due personaggi indimenticabili.

Gabriele Santoro è titolare della cattedra di pianoforte al Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli e abita a Forcella. Una mattina, mentre sta radendosi la barba, il postino suona al citofono per avvertirlo che c’è un pacco, lui apre la porta e, prima di accoglierlo, corre a lavarsi la faccia. In quel breve lasso di tempo, un bambino di dieci anni si insinua nel suo appartamento e vi si nasconde. Il maestro - così lo chiamano nel quartiere - se ne accorgerà solo a tarda sera. Quando accade, riconosce nell’intruso Ciro, un bambino che abita con i genitori e con i fratelli nell’attico del suo stesso palazzo. Interrogato sul perché della fuga Ciro non parla.

Il maestro di piano, d’istinto, decide comunque di nasconderlo in casa e così facendo avvia la sua sfida solitaria ai nemici di Ciro. Il bambino viene da un mondo in cui non è prevista alcuna educazione sentimentale, ma solo criminale. È figlio di un camorrista.

Il maestro di pianoforte è un uomo silenzioso, colto, solitario. Un uomo di passioni nascoste, segrete. Toccherà a lui lo svezzamento affettivo di questo bambino difficile, ribelle a un destino già scritto. Una partita rischiosa in cui, dopo una iniziale esitazione, Gabriele Santoro si getterà senza freni. Alla fine, come tutte le vere storie d’amore, anche quella del maestro di piano con Ciro diventa possibile, una storia di filiazione o di paternità in cui entrambi sembrano riacciuffare il senso della loro vita. Sino a un esito drammatico in cui, fatalmente, imprevedibilmente, a saldarsi è il conto tra la legge e l’amore
”.

Le prime scene del film ci mostrano il maestro di musica Gabriele Santoro (Silvio Orlando) che insegna pianoforte sia in casa che al Conservatorio e vive nei Quartieri spagnoli, pur provenendo da una buona famiglia. Durante la consegna di un pacco, mentre si rade la barba non si accorge che un ragazzino, Ciro, figlio di un camorrista, s’intrufola in casa per nascondersi. Gabriele comprende che Ciro è in pericolo e decide di tenerlo comunque con sé, trattandolo con affetto.

In un primo momento cerca aiuto e consiglio a Renato (Gianfelice Imparato), il suo altezzoso fratello magistrato che lo allontana ancora una volta con disprezzo, non approvando le sue scelte di vita. Solo l’anziano padre (Roberto Herlitzka), anch’egli ex magistrato, sembra indicargli la strada dell’amore che va al di là della legge. E Gabriele è pronto ad andare fino in fondo nelle sue scelte, rischiando anche la vita, poiché sa bene che "quando ti metterai in viaggio per Itaca devi augurarti che la strada sia lunga, fertile in avventure ed esperienze", versi che recita spesso.

Roberto Andò dirige l'adattamento cinematografico del suo omonimo romanzo, sceneggiandolo insieme a Franco Marcoaldi. Davvero toccante è la narrazione fatta di silenzi e di sguardi, ma anche coinvolgente per colpi di scena e problemi reali di Napoli, città bellissima e piena di contrasti che si dibatte tra il bene e il male, città in cui perfino la vita di un bambino può essere minacciata.

Magistrale Silvio Orlando nel ruolo di Gabriele, affiancato da Giuseppe Pirozzi che ben interpreta Ciro. Notevoli il cast di bravi interpreti, la fotografia è di Maurizio Calvesi.

Tra i film del regista ricordiamo Il manoscritto del Principe (2000), Sotto falso nome (2004), Viaggio segreto (2006), Viva la libertà (2013), Le confessioni (2016), Una storia senza nome (2018), Conversazione su Tiresia (2018).

Ecco il trailer ufficiale del film:
https://www.comingsoon.it/film/il-bambino-nascosto/61299/video/?vid=37255
6/11/2021
RICERCA ARTICOLI