Contatta napoli.com con skype

Recensioni
"Voti", un cortometraggio di Carlo Guitto
di Marinella Ioime
Si terrà venerdì 24 gennaio 2014, dalle ore 19.00, presso il cinema La Perla di Napoli, l’anteprima pubblica di “Voti”, esordio alla regia cinematografica dell’attore napoletano Carlo Guitto, impegnato da anni sia al cinema ("Tatanka scatenato", "Noi credevamo", "Mater natura", "Il resto di niente") che in televisione ("Onore e rispetto 2", "La squadra", "Crimini", l’imminente “Gomorra 2”).

“Voti” affronta in chiave satirica e paradossale il fenomeno tristemente attuale del voto di scambio e della perdita di credibilità dei partiti politici.

Protagonisti del cortometraggio, oltre allo stesso Guitto, affermati interpreti della scena artistica partenopea: Salvatore Cantalupo, Benedetto Casillo, Michele Gentile, Enzo Gragnaniello, Davide Marotta, Enzo Moscato, Ida Rendano, Maria Luisa Santella, Valentina Stella.
Il film si avvale inoltre della prestigiosa partecipazione degli attori Egidio Carbone, Enzo Casertano, Agostino Chiummariello, Ciro D’Errico, Pasquale Ioffredo, Enzo Perna, Anna Troise.

Ambientato alla vigilia delle elezioni amministrative, in un paese in provincia di Napoli, in cui si respira un clima eccitante e promettente di cambiamento, il cortometraggio di Carlo Guitto utilizza uno stile grottesco e visionario per denunciare la degenerazione del sistema politico italiano.

Marco, un over-trentenne imbranato e insicuro, ossessionato, come tanti altri della sua generazione, dalla mancanza di opportunità lavorative e da un futuro sempre più avaro di buone prospettive, viene irretito da Ugo, un suo amico intrallazzone, nel gorgo, al contempo comico e patetico, del procacciamento di voti a favore dell’ennesimo candidato politico di turno.

Il film, prodotto dalla Compagnia Teatrale Enzo Moscato in collaborazione con Rio Film, econ il supporto dell’associazione Enart e della società Napoli Centro Storico, nasce dall'esigenza di mettere in luce uno spaccato di società odierna nelle fasi salienti della vita politica locale. 

Al termine della proiezione, con ingresso libero (fino ad esaurimento posti) ci sarà un incontro-dibattito con il regista, il cast tecnico e gli interpreti del film.
20/1/2014
RICERCA ARTICOLI