Contatta napoli.com con skype

Banco Napoli, la grande manovra
politico-finanziaria d’Italia
di Angelo Forgione
Mentre divampa la polemica sull’utilizzo del gettito IMU per salvare il Monte dei Paschi, strumentale o giustificata che sia, è indubbio che sia importante il ruolo dello Stato nella vicenda di una banca trascinata in operazioni suicide, come l’acquisto di Antonveneta, a un prezzo folle che l’hanno messa praticamente in ginocchio.

Il Montepaschi sarà salvato in qualche modo e non accadrà quello che è toccato all’antichissimo Banco di Napoli, ciò che una volta era un colosso e che poi, dopo continui colpi subiti lungo tutto l’arco della storia dell’Italia unita, ha finito per essere ghigliottinato per salvare un altro istituto: la Banca Nazionale del Lavoro. Vale la pena ricordare questa triste vicenda che ha dato un’ulteriore mazzata all’economia meridionale.

La crisi scoppiata nel 1992 bloccò tutti i meccanismi che regolavano l’economia del Mezzogiorno, facendo saltare tutte le banche meridionali. Non si salvò neanche l’istituto più prestigioso, nonostante fosse stato in quegli anni il primo a trasformarsi in Società per Azioni.

Tra il 1994 e il ’96, migliaia di miliardi di finanziamenti erogati agli imprenditori del Sud, non più solvibili, rimasero scoperti. Le consistenti perdite emerse nei bilanci resero indispensabili interventi straordinari.

Entrò in scena il Governo con uno stanziamento di 2.000 miliardi e un piano di salvataggio.
Tramite la legge Dini, fu decretato l’ingresso del Ministero del Tesoro in qualità di azionista di maggioranza fino alla privatizzazione.

Il Tesoro formalizzò prima una ricapitalizzazione pari a 2283 miliardi e poi azzerò il Capitale Sociale, rendendo l’istituto una banca senza valore da mettere all’asta.
Se l’aggiudicò la cordata INA-BNL con circa 60 miliardi per il 60% del pacchetto azionario.

Una cifra molto bassa, inadeguata al reale valore di un istituto che vantava 750 sportelli. Cifra per di più sborsata, particolare da non tralasciare, da una cordata di cui faceva parte un’altra banca in crisi, la BNL, di cui in quel momento si auspicava la privatizzazione e la fusione, in seguito alla scoperta, fatta nell’agosto 1989, di operazioni irregolari compiute dalla filiale statunitense di Atlanta che aveva prestato a clienti iracheni più di 2 miliardi di dollari senza autorizzazioni della sede centrale e violando le leggi statunitensi.

Seguirono proteste dei dipendenti del Banco di Napoli, e da più parti, anche nella stessa finanza, si gridò alla svendita ingiustificata.
Carlo Azeglio Ciampi, l’allora ministero del Tesoro, gettò acqua sul fuoco, giustificando che l’offerta era stata giudicata congrua da Rothschild, l’advisor incaricato di valutare le proposte di acquisto.

Ma il colpo di scena doveva ancora venire: dopo soli due anni di una strana paralisi gestionale, ancor più penalizzante, la cordata INA-BNL rivendette il Banco di Napoli per 6.000 miliardi al San Paolo IMI.

Avete capito bene… comprato per 60 miliardi e rivenduto per 6000!!!

L’operazione Banco di Napoli è stata la più grande manovra politico-finanziaria del Novecento, costruita a tavolino.

Il gruppo realizzò una delle plusvalenze più grosse della storia.
Plusvalenza che consentì il salvataggio della BNL sulla pelle del Banco di Napoli, da quel momento una banca pluriregionale e nulla più, una semplice “banca retail” con limitazione della sua operatività alla raccolta ed al credito alle famiglie ed ai piccoli operatori economici.

Il Banco di Napoli moriva, la BNL di Roma sopravviveva e il San Paolo di Torino, su sollecitazione della Banca d’Italia, proseguiva la creazione di un grande gruppo bancario nazionale con forte presenza e radicamento sull’intero territorio.

Una banca è volano di sviluppo del territorio nel quale opera e se le radici vengono meno è tutto il territorio a risentirne.

Cancellando il Banco di Napoli si è cancellata la funzione di guida e supporto per la già provata economia del Mezzogiorno.

Il prestigio che dava l’appartenenza all’azienda ne aveva fatto luogo di formazione della classe dirigente meridionale.
Il personale fu drasticamente ridimensionato, con ripetute operazioni di “pulizia etnica” operate con esodi incentivati.

L’istituto napoletano fu completamente colonizzato nel silenzio generale.

La crisi del Banco di Napoli, non irreversibile, fu causata da una fallimentare politica creditizia nel Sud. Gli alti tassi d’interesse pagati dagli imprenditori meridionali, che contribuirono in larga misura alla crisi del sistema industriale del Mezzogiorno, furono anche la conseguenza di un dissennato indebitamento pubblico.

Inutile dire che i finanziamenti erogati dal Banco di Napoli agli imprenditori napoletani insolventi, quelli che fecero scattare l’intervento del Ministero del Tesoro, furono recuperati quasi per intero da una società di recupero crediti.
30/1/2013
RICERCA ARTICOLI