Contatta napoli.com con skype

Presepe, tombola, canzoni sacre.
Il Natale è "made in Napoli"
di Angelo Forgione
A molti sfugge ma è giusto ricordare che a Natale, ovunque ci si trovi, quando si canta in coro “tu scendi dalle stelle” davanti ad un presepe per poi riunirsi attorno a un tavolo con le cartelle numerate della Tombola tra le mani, in realtà si sta proseguendo negli usi e nei costumi la tradizione del Natale per come si è configurata nel Settecento a Napoli.

Da alcuni antichi documenti in cui se ne fa menzione, a Napoli sarebbero attribuite le primissime tracce di una rappresentazione lignea della nascita di Cristo già nel 1025 in una chiesa situata in piazza San Domenico Maggiore e scomparsa ad inizio Settecento, prima detta “la Rotonda” e poi dedicata alla “Santa Maria ad praesepe”.

È una testimonianza ben più antica di quella del 1223, anno cui risale quella che è considerata la prima Natività di Gesù a Betlemme con figure umane rievocata nella notte santa a Greccio, nella provincia di Rieti, per volontà di San Francesco d’Assisi.

In ogni caso, la grande tradizione presepiale napoletana del Settecento è stata capace di cambiare i canoni della rappresentazione religiosa e avviare una diffusione della stessa in tutti gli Stati preunitari e oltre i confini italiani.

L’ispiratore fu il frate domenicano Gregorio Maria Rocco, personaggio popolarissimo e influente, che andava in giro per i vicoli del centro e del porto per incontrare i peccatori e cercare di convincerli a pentirsi a colpi di bastone.

Padre Rocco adottò il presepe come strumento di propaganda religiosa e di redenzione, esortando i malfattori a riprodurre la scena della Natività nel tentativo di accendere in loro la fede.

Carlo di Borbone amava molto intrattenersi con il religioso e la sua passione per l'intaglio del legno lo condusse a dedicarsi personalmente all’allestimento di un presepe a corte col coinvolgimento della moglie Maria Amalia nella cucitura dei vestiti e dei principini nelle creazioni di creta. Fu solo l'inizio di un filone che contagiò tutta la città e l'intero Regno.

Napoli ha lasciato la sua impronta culturale anche sul Natale, partendo dall’Italia dove, accanto alla tradizione borbonica del presepe, è stata adottata anche quella della tombola, frutto della creatività dei napoletani che non vollero rinunciare al gioco del Lotto quando lo stesso padre Rocco riuscì a convincere Re Carlo a bandirlo durante le feste di Natale; quella della smorfia, forma folkloristica di cabala legata all'esoterismo mediterraneo per l’interpretazione dei sogni legata etimologicamente ed esotericamente alla divinità greca dei sogni Morfeo; quella della canzone natalizia, creazione del teologo moralista napoletano Alfonso Maria de’ Liguori, nato a Marianella, che durante la novena del Natale 1754 compose l’inno “Tu scendi dalle stelle”, il più famoso tra i canti natalizi in lingua italiana che Giuseppe Verdi consacrò come colonna sonora «senza la quale non sarebbe Natale».

Per rendere comprensibile a tutti la sacralità del Natività, nel 1758 scrisse “Per la nascita di Gesù” poi pubblicata nel 1816 col titolo di “Quanno nascette Ninno a Bettalemme”, una pastorale in napoletano derivata nella struttura musicale da quella in italiano.

Perché il Natale occidentale è Napoli, e Napoli è Natale.

E spesso gli altri si adeguano senza saperlo.

Per ascoltare “Quanno nascette ninno a Bettalemme” clicca qui
24/12/2012
RICERCA ARTICOLI