Spettacoli
Inaugurazione di Brividi d’Estate 2010
di Laura Portomeo
 |
Text Size |
 |
Da venerdì 2 luglio 2009 alle ore 21.00, con lo spettacolare ed esilarante campionato nazionale d'improvvisazione teatrale a cura di Improteatro, l'affascinante cornice del Real Orto Botanico di Napoli torna ad essere il ‘palcoscenico’ naturale per la rassegna Brividi d’Estate 2010, un’idea di Annamaria Russo e Ciro Sabatino, sostenuta dalla sensibilità e dalla collaborazione dell’Università Federico II di Napoli, che gestisce il parco, e dal patrocinio morale di Regione Campania e Comune di Napoli.
Per un mese intero, fino a giovedì 29 luglio, Il Pozzo e il Pendolo Teatro di Napoli si "sposta" nel parco più bello di Napoli per una rassegna che, giunta alla sua decima edizione, regalerà brividi, fascino e grandi emozioni.
La rassegna, ogni mese di luglio, dal 2001, consente ti trasformare il Real Orto Botanico di Napoli nel più magico dei teatri immersi nel verde, con un viaggio nelle storie che abbiamo amato di più. Una scorribanda nei libri che ci hanno regalato sorrisi e lacrime, un doveroso omaggio a quegli autori che, giunti all’ultima pagina, non puoi fare a meno di ringraziare.
“Una decima edizione di Brividi d’estate - chiariscono i due ideatori - all’insegna delle parole raccontate, delle storie scritte e di quelle improvvisate. Un decennale da festeggiare, provando a condividere tutto il bello che, in questi dieci anni, libri, autori, attori, registi, compagni di viaggio hanno saputo regalarci. Un decennale di spettacoli, racconti, giochi, voglia di sognare”.
Divenuta per i napoletani un classico appuntamento del mese di luglio, la rassegna di teatro, letteratura e giochi, proporrà, quest’anno, otto spettacoli, alcuni dei quali dedicati ai grandi classici della letteratura (da Baricco a Pennac, da Marquez a Soriano).
Tra le proposte in cartellone, tutte novità assolute, approderanno “in scena” alcune interessanti novità del panorama teatrale italiano, come Enrico Messina, uno dei più grandi cantastorie italiani, e Improteatro, la compagnia italiana più accreditata nell’improvvisazione teatrale. Non mancheranno, in questa decima edizione della rassegna, I Delitti della Luna Piena, le classiche serate con delitto, targate Il Pozzo e il Pendolo, che si “trasferiranno”, anche loro, nella splendida cornice del Real Orto Botanico.
Ad inaugurare la programmazione, venerdì 2 luglio (in replica fino a domenica 4), sarà Imprò, campionato di improvvisazione teatrale, una gara spettacolare ed esilarante. L’Associazione Nazionale Improteatro vara per la prima volta il nuovo grande spettacolo di Improvvisazione Teatrale, che riunisce in sé il meglio dei più celebri format internazionali. Il Cast è formato da Susanna Cantelmo, Maria Adele Attanasio, Giorgio Rosa, Alessandro Cassoni, Daniele Marcori, Roberto Garelli, Omar Galvan. Presenta Martina Di Leva, mentre il giudice sarà Edgardo Bellini.
Da lunedì 5 luglio (repliche fino a giovedì 8 luglio) va in scena Malussène, con Nico Ciliberti, Antonello Cossia e Rosalba Di Girolamo che raccontano Daniel Pennac. La saga del “capro espiatorio” più famoso del mondo, le geometrie variegate e surreali della tribù malussène, la comicità, la commozione, le risate e le lacrime che uno scrittore di razza come Daniel Pennac riesce a regalare.
La programmazione continuerà, venerdì 9 luglio (repliche fino a domenica 11), con Misteri e leggende napoletane, antiche paure sotto la luna, a cura della compagnia il Pozzo e il Pendolo. Un omaggio alle mille storie non scritte che rendono magica la città di partenope. Uno spettacolo che prende in prestito la tradizione dei cantastorie del secolo scorso
Da lunedì 12 luglio (repliche fino a giovedì 15), sarà in scena Dell’amore e altri demoni, con Nico Ciliberti e Rosalba Di Girolamo che raccontano Gabriel Garcia Marquez. Una storia d’amore struggente e visionaria, l’eterna malia dell’ossessione d’amore, più forte di ogni credo e di ogni veto. La passione che diventa possessione, magistralmente raccontata da uno dei più grandi autori del novecento.
Venerdì 16 luglio (repliche fino a domenica 18) tornerà in scena L’Associazione Nazionale Improteatro, con tre spettacoli originali (Improjam, Atti unici e Black!), uno per ogni sera, riassunti nel titolo unico Improshow - imprevedibili casi del destino. Tre intense serate all’insegna dell’improvvisazione teatrale, in cui il divertimento è assicurato.
Da lunedì 19 luglio (repliche fino a giovedì 22) la programmazione proporrà Pensare con i piedi, con Nico Ciliberti, Antonello Cossia e Paolo Cresta che raccontano Domenico Soriano. Le parole del calcio, le storie minime e toccanti che si avvolgono intorno ad una palla che gira, un campo e due reti come metafore della vita. Nell’anno dei mondiali, la voce di uno dei più grandi interpreti dello sport più famoso del mondo, per restituire le suggestioni e le emozioni di una partita che, spesso, le cronache in mondovisione non sono più in grado di regalare.
Il teatro d’autore di Enrico Messina, fra i più apprezzati cantastorie italiani, sarà in scena, venerdì 23 luglio (repliche fino a domenica 25) in La storia di Taborre e Maddalena,
con Enrico Messina, Mirko Lodedo, presentato da Armamaxa teatro, Casarmonica e Teatri Abitati. Lo spettacolo narra la storia di due giovani, Taborre e Maddalena, che la sorte ha destinato a vite diverse. Fuggono dal loro impossibile amore e trovano rifugio in una radura del Gargano, presso la casa di un vecchio pastore che l’uomo ha costruito intorno a un albero di pere. Nell’incontro silenzioso dei tre, l’uomo offre ai due ragazzi un frutto poi, piantati i semi raccolti per tutta la sua vita, comincia la narrazione.
L’ultimo spettacolo della rassegna, programmato per lunedì 26 luglio (in replica fino a giovedì 29), sarà Novecento, con Paolo Cresta che racconta il capolavoro di Alessandro Baricco. Una manciata di pagine dalla potenza deflagrante capaci di trasportare in mezzo all’oceano al suono di una musica “che non esiste, e si chiude tutta in una nota” Una traversata tra emozioni forza otto, capaci di lasciare senza fiato.
Anche questa edizione di Brividi d’Estate proporrà I delitti della luna piena. Otto appuntamenti, programmati per il 3, 4, 10, 11, 17, 18, 24 e 25 luglio, in cui sarà possibile misurarsi con un feroce criminale, calarsi in una storia dai contorni foschi, essere protagonisti di una vicenda da indiziati o da investigatori. Tutto nel tempo di una serata, all’insegna di raffinate degustazioni di vino, per un’esperienza avvolgente. Gli appuntamenti con I delitti della luna piena sono previsti, ogni venerdì e sabato, contemporaneamente agli spettacoli della rassegna.