Contatta napoli.com con skype

Cultura
Arriva la grande estate del Miglio d’Oro
di Alessandra Giordano
“La nostra Fondazione ha fatto un grosso sforzo per essere presente anche quest’anno all’appuntamento con il Festival e assicurarne la continuità”. E’ il prof. Giuseppe Galasso, da pochi mesi alla presidenza della Fondazione Ente Ville Vesuviane, a parlare. E’ il suo debutto pubblico, in pratica, dopo la trasformazione dell’istituto avvenuta alla fine del 2009.  Difficoltà finanziarie (un budget dimezzato rispetto all’anno scorso, 300.000 euro rispetto ai 600.000) che hanno rischiato di compromettere l’intero svolgimento della kermesse giunta comunque alla sua ventitreesima edizione grazie all’ottimizzazione dei costi e al sacrificio solidale degli stessi artisti che hanno abbracciato la situazione economica davvero critica.

Il Festival è stato organizzato grazie anche all’oculata gestione dell’intero Consiglio di amministrazione della Fondazione, formato dagli onorevoli Claudio Azzolini, Diana De Feo, Salvatore Onofaro e il dott. Emilio Parrella. Nonché dalla supervisione dello stesso direttore artistico dell’intera manifestazione, arch. Paolo Romanello che da sempre ne è il direttore generale.

Avrà inizio giovedì 1 luglio, dunque, la XXIII edizione del Festival delle Ville Vesuviane, la manifestazione che porta il grande spettacolo negli spazi all’aperto delle Ville settecentesche del Miglio d’Oro. Tanti i nomi e le novità con una parte importante del programma dedicata alla musica con concerti di forte richiamo per il pubblico non solo della fascia costiera che, sotto l’ombra del Vesuvio, si allunga da est a ovest, da Barra a Torre Annunziata, passando per San Giorgio a Cremano, Torre del Greco ed Ercolano. “Abbiamo dovuto anche fare i conti con le date già fissate dei Mondiali di calcio e che non fossero in competizione con questi!”, ha voluto sottolineare Romanello, in presenza dell’assessore regionale alla Cultura Caterina Miraglia, che però ha poi garantito la disponibilità dello stesso ente istituzionale in fasi future.

Il Festival si snoda in funzione della peculiarità dei luoghi e in rapporto agli spazi attrezzati in cortili e parchi e che vanno dai 250 posti di Villa Letizia fino ai 1500 del gran parco di Villa Favorita. “E contiamo di superare la precedente edizione che ha registrato un'affluenza record di seimila presenze”, ha detto, con una certa soddisfazione, il direttore generale.

Grandi show in straordinari luoghi d’arte, concerti e teatro d’autore, il Festival ripropone quest’anno, insieme al tradizionale calendario di spettacoli, nove appuntamenti in sei diverse location, con la presenza tra gli altri di Sal Da Vinci, Samuele Bersani, Daniele Sepe e Gigi Finizio.

Il debutto il primo luglio nella Villa Tiberiade di Torre Annunziata con lo spumeggiante show di Gino Rivieccio e la Minale Band “Quanno ce vò ce vò”, poi trasferimento alla leopardiana Villa delle Ginestre di Torre del Greco con le suggestive atmosfere create da Marina Bruno in “Respiri”, l’8 luglio il Festival si sposta a Villa Bruno a San Giorgio a Cremano per l’esibizione di Enzo Avitabile e la sua band: in programma “Napoletana”. Il 9 luglio si illumina il palcoscenico del Parco sul Mare di Villa Favorita di Ercolano con il concerto di Sal Da Vinci, poi Villa Letizia a Barra con il Sonora Sax Ensemble e di nuovo al Parco sul Mare della Villa Favorita con Samuele Bersani. Ancora musica il 22 luglio al Palazzo Reale di Portici con Daniele Sepe, il 24 sarà la volta di  Gigi Finizio e della sua musica a Villa Favorita, mentre la conclusione il 27 luglio è affidata a Geppy Glejeses e Lello Arena con la prima assoluta de “Lo Scarfalietto” di Eduardo Scarpetta.


XXIII Festival delle Ville Vesuviane
Programma
1 luglio
Villa Tiberiade - Torre Annunziata
Albertina Produzioni S.r.l. presenta
Gino Rivieccio e la Minale Band in
“Qanno ce vò ce vò”
di Gino Rivieccio e Gustavo Verde
regia Giancarlo Drillo

4 luglio
Villa delle Ginestre - Torre del Greco
Marina Bruno in “Respiri”*
Marina Bruno voce
Oscar Bellomo & Gianvito Pulzone chitarra

8 luglio
Villa Bruno - S. Giorgio a Cremano
Enzo Avitabile in “Napoletana”*

9 luglio
Parco sul Mare di Villa Favorita - Ercolano
Malfi Music presenta
Sal da Vinci in “Il  Mercante di Stelle Tour 2010”

15 luglio
Villa Letizia - Barra
Progetto Sonora presenta
Sonora Sax Ensemble in “Sax no And”

17 luglio
Parco sul Mare della Villa Favorita  - Ercolano
Samuele Bersani in concerto

22 luglio
Palazzo Reale - Portici
Daniele Sepe in “Fessbuk”*

24 luglio
Parco sul Mare di Villa Favorita - Ercolano
Promomusic Italia  presenta
Gigi Finizio in concerto

27 luglio
Parco sul Mare di Villa Favorita - Ercolano
Teatro Stabile di Calabria presenta
“Lo Scarfalietto” di Eduardo Scarpetta
con Geppy Gleijeses, Lello Arena e Marianella Bargilli

* Spettacoli presentati da “Progetto Sonora”

Gli spettacoli avranno inizio alle ore 21.00

Ufficio Eventi della Fondazione Ente Ville Vesuviane
081 7322134 - ufficioeventi@villevesuviane.net / www.villevesuviane.net

Segreteria dell’ufficio stampa
081 19809700 -  info@makersonline.itwww.makersonline.it
10/6/2010
FOTO GALLERY
RICERCA ARTICOLI