Contatta napoli.com con skype

Cultura
“Accordi e disaccordi anulari”
L’ironia di Stefano Bergamo a Cava de’Tirreni
Seconda tappa campana per Stefano Bergamo.
Nella filiale Banca Sella Sud Arditi Galati, Corso Mazzini 227, Cava de’Tirreni (Sa), sarà possibile, a partire dal 25 novembre 2009, visitare “Accordi e disaccordi anulari”, la mostra d’arte contemporanea curata da MonnaLisa Salvati per l’Associazione Studio7.it.

Le tele, olio e acrilico su tela, proposte in questa sede risultano essere il frutto di un’attenta e analitica osservazione fatta da Stefano Bergamo su una delle problematiche alla quale siamo costantemente soggetti:il traffico.

Il giovane Artista pugliese cerca, con magistrale ironia, di esorcizzare lo stress e la rabbia che accumuliamo a causa del traffico; tempo sprecato imbottigliati nel traffico cittadino, con l’occhio sempre rivolto all’orologio nella speranza di raggiungere in tempo il posto di lavoro o di non arrivare in ritardo ad un appuntamento.

Lo stesso dice: ‘Il flusso, lo scorrimento costante e quotidiano del traffico, la vita e…lo storico osservatore. Odio il traffico, il suo lento incedere, il suo rumore, i gesti esasperati degli esseri umani ivi intrappolati. Me ne sto lì cercando di recuperare un po’ di tranquillità ed osservo per esorcizzarlo. Osservo i colori delle automobiline che mi accerchiano e mi rendono parte di una composizione.

Osservo il rosso, che a me piace tanto, e lo confronto con gli altri rossi che incalzano; osservo il blu, il giallo ed il grigio. Sì, anche il grigio perché in fondo il traffico è grigio. Grigio e rumore, testimonianze della nostra quotidianità.’

Queste le parole di Simone Fappanni che accompagnano le opere dell’artista: ‘Stefano Bergamo affronta uno degli aspetti più problematici delle grandi città: il traffico. Lo fa proponendo immagini di mezzi di locomozione che sembrano tanto vicini da sfiorarsi, creando un caos febbrile nel quale pare davvero impossibile districarsi.

Eppure tutti noi siamo chiamati quotidianamente a compiere questa impresa che appare veramente proibitiva.

Un aspetto alquanto singolare di questi lavori non è soltanto la modernità realistica, ma il fatto che l’artista riesca a trovare nella sterminata schiera di automobili, autobus, scooter e biciclette in fila, nei colori e negli infiniti design che si mescolano sul raccordo anulare – lì come nei mille raccordi anulari delle immense metropoli – una sorta di euritmia collettiva, dettata dalle tinte e della forme che si mescolano e generano una situazione reale ed irreale al tempo stesso.

Avvalendosi di una tecnica invidiabile, Stefano Bergamo è, dunque, capace di rappresentare situazioni ove un percorso stradale diviene motivo per osservare dinamiche di vicinanza fisica e di lontananza mentale che si moltiplicano continuamente.’
La mostra sarà visitabile fino al  30 dicembre

Scheda tecnica:

Titolo:    Accordi e disaccordi anulari
Artista:    Stefano Bergamo
A cura di:   MonnaLisa Salvati
Sede espositiva:  Banca Arditi Galati
Corso Mazzini, Cava de’Tirreni (Sa)
Date mostra:   25 novembre 30 dicembre 2009
Ingresso libero
Orari:    Lun/ven 8:30-13:30/14:45:15:45
Info:    cell.320.4571690  e-mail monnalisa.salvati@tiscali.it
www.associazionestudio7.it

16/11/2009
RICERCA ARTICOLI