Contatta napoli.com con skype

Spettacoli
Concerto dell'organista Enrico Viccardi
Napoli -  Sabato 3 ottobre, alle ore 19,00, nella Chiesa di S. Caterina a Chiaia di Napoli, riprende la III edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli - Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Organistica “Giovanni Maria Trabaci”, il cui direttore artistico è  Mauro Castaldo.

Ospite del concerto Enrico Viccardi, che aprirà il suo programma con la Toccata, Adagio e Fuga in do maggiore BWV 564 di Johann Sebastian Bach (1685-1750), che si fa risalire al periodo trascorso alla corte di Weimar e precede, come numero d’opera, la celeberrima Toccata e Fuga in re minore.

A seguire la Sonata n. 6 in re minore/re maggiore di Felix Mendelssohn Bartholdy, (1809-1847) ultima delle Sei sonate e fughe, op. 65, scritte fra il 1844 ed il 1845 dall’autore tedesco, del quale si celebra il bicentenario della nascita, ispirate ai corali luterani ed alla musica bachiana.

Verranno poi eseguiti gli Studi n. 1, n. 2 e n. 4, da Sei Studi per il pedalflügel, op. 56 (1845), appartenenti al raro repertorio organistico di Robert Schumann (1810-1856), composti originariamente per il pianoforte con pedaliera, uno strumento ibrido costruito da Pleyel, ed adattati all’organo.

Sarà quindi la volta di Marco Enrico Bossi (1861-1925) con Thème et variations op. 115, composto alla fine dell’Ottocento, mentre la successiva Suite carmélite (1960) rappresenta uno dei pochi ma significativi contributi dell’eclettico compositore transalpino Jean Françaix (1912-1997).

Nell’ambito della produzione organistica contemporanea si inquadra invece la Sinfonia per organo italiano (1998) di Pierangelo Valtinoni, brano con il quale terminerà un recital quanto mai ampio ed interessante

Prossimi appuntamenti della rassegna, sabato 17 ottobre, alle ore 19,30, presso la chiesa dell’Immacolata al Vomero, nell’ambito delle celebrazioni del 25° Anniversario dell’Organo Mascioni, con il maestro Saverio Colletta e domenica 1 novembre, alle ore 19,00, nella Chiesa di S. Caterina a Chiaia, con un concerto in collaborazione con Area Arte Associazione Culturale Mediterranea, al quale parteciperanno l’Ensemble “Le Musiche da Camera” con Livio De Luca e Mauro Castaldo che proporranno i Concerti per Organo e Orchestra di G.F. Handel.

L’ingresso è libero

Enrico Viccardi

Nato a Maleo (LO) nel 1961, si è diplomato con il massimo dei voti in Organo e Composizione organistica al Conservatorio di Piacenza nella classe di Giuseppina Perotti, perfezionandosi poi per due anni con M. Radulescu alla Hochschule für Musik di Vienna. Ha seguìto inoltre numerosi corsi di perfezionamento con qualificati insegnanti quali E. Fadini, C. Tilney, J. Langlais, D. Roth e in particolare quelli tenuti da L.F. Tagliavini all'Accademia di Pistoia.

L'attività concertistica lo ha portato a suonare in numerosi centri italiani ed all'estero - con un particolare interesse alla valorizzazione del ricco patrimonio di strumenti storici - per rassegne ed associazioni prestigiose, fra le quali Musica e poesia a San Maurizio (Milano), Feste organistiche di Venezia, Accademia di Pistoia, Colorno, Cattedrale di Cremona, Festival Internazionale di Trento, Primo Festival Organistico della Città di Bolzano, La Chaise Dieu, Granada, Festival Internazionale delle Asturie, Barcellona, Andorra, Festival Internazionale di Lisbona, Isole Azzorre, Città del Vaticano, Malmö, Dornum, Uttum, Alma-Ata. Ha collaborato anche come continuista con prestigiosi complessi quali il Coro della Radio della Svizzera Italiana, l'ensemble Vanitas, i Sonatori della Gioiosa Marca con direttori quali René Clemencic, Diego Fasolis, Giuliano Carmignola.

Ha registrato per Bottega Discantica, Divox Antiqua e Dynamics; per la casa Fugatto ha invece realizzato un DVD intieramente dedicato a musiche per organo di J.S.Bach. Interessato allo studio delle antiche scuole organarie, ha partecipato al censimento degli strumenti storici, sta curando la pubblicazione del censimento degli strumenti storici della Provincia di Piacenza. Ha tenuto corsi di perfezionamento in Italia, Spagna, Portogallo, Germania, Svezia e Kazakhstan. È docente ai Corsi d'Organo dell'associazione Marc'Antonio Ingegneri di Cremona e all'Istituto diocesano "San Cristoforo" di Piacenza nonché presidente dell'associazione musicale Accademia Maestro Raro di Casalpusterlengo (LO).

Fa parte della commissione per gli organi della Diocesi di Piacenza ed è Ispettore onorario del Ministero dei Beni Culturali per la Lombardia. È Titolare della Cattedra di Organo e Composizione Organistica al Conservatorio "Giuseppe Verdi" di Como. (www.enricoviccardi.org)

Per ulteriori informazioni:
Associazione Organistica “G.M. Trabaci”
Via Duca di San Donato, 28 - 80133 Napoli
Tel.: 081.5634518
Cell.: 339.5389103
e.mail: associazionetrabaci@alice.it
sito web: www.associazionetrabaci.it
29/9/2009
RICERCA ARTICOLI