Contatta napoli.com con skype

Cultura
"Il disastro aereo del 26 giugno 1959 a Olgiate Olona"
In libreria il volume del giornalista Alberto Colombo
UN “BUONA NOTIZIA” DEL 2008 PER MOLTI ANCORA SCONOSCIUTA:
IL VOLUME  Il disastro aereo del 26 giugno 1959 a Olgiate Olona
DEL GIORNALISTA OLGIATESE ALBERTO COLOMBO
 
Macchione editore, Varese, 2008, pp. 208, 20 €
 
Ci sono emozioni, fatti, personaggi che hanno segnato un’epoca, storie che aspettano solo di essere raccontate: una di queste è il disastro aereo del 26 giugno 1959 a Olgiate Olona, la quinta peggiore sciagura dell’aviazione civile in Italia, la più grave accaduta vicino all’aeroporto di Milano-Malpensa e nella “provincia con le ali” di Varese.

Una tragedia che generò enorme choc in Italia e nel mondo, segnò un paese e la sua gente miracolosamente risparmiati da conseguenze ben peggiori, cambiò vita e sorte di persone legate da sangue e affetti alle vittime (otto nazionalità: Italia, Usa, Francia, Gran Bretagna, Cile, Germania ovest, Egitto, Israele): sessantuno passeggeri e nove membri di equipaggio - a bordo del quadrimotore Super Constellation L-1649A Starliner Jetstream N7313C della Trans World Airlines (Twa) volo 891 Atene-Chicago appena decollato da Milano-Malpensa colpito da un fulmine, esploso e disintegratosi in cielo, schiantatosi al suolo. Settanta vite umane fulminate dalla fatalità, il cui corpo mortale cadde a terra, ma il cui spirito si librò verso l’immortalità.

La memoria di quel fatto è stata tramandata finora da un racconto orale divenuto ormai inverosimile, più leggenda popolare che fedele cronaca di una vicenda seguita nel 1959 anche da Dino Buzzati, Egisto Corradi, Mario Cervi. È una storia aspettava solo di essere raccontata “nero su bianco”: lo ha fatto il giornalista olgiatese Alberto Colombo.
 
Il volume accantona i racconti verbali e si basa sui documenti, molti assolutamente ignoti: frutto di ricerca appassionata e meticolosa, presenta il fatto con una sintesi cronologica (rileggendo le cronache del tempo) supportata da un nutrito corredo di note e da decine di foto dell’epoca anch’esse inedite. Un libro con le notizie essenziali che molti finora hanno cercato e sperato di trovare: uno strumento utile per fare memoria.
 
Dopo le presentazioni a Olgiate Olona e Busto Arsizio (ottobre 2008), il volume è stato ampiamente presentato sulle pagine locali di quotidiani e periodici (tra cui Corriere della sera, Avvenire, La Prealpina, La provincia di Varese, Il giorno) e on-line; ha suscitato nei testimoni della tragedia e nei lettori forte commozione e consensi positivi (parecchie centinaia di copie acquistate dal Comune di Olgiate Olona e vendute in soli due mesi); l’emittente televisiva Rete55 gli ha dedicato uno speciale condotto da Chiara Milani; su Rai3 è stato presentato nel settimanale del TGR Lombardia con un servizio di Alberto Mentasti che ha proposto anche le eccezionali immagini girate nel 1959 pochi minuti dopo la sciagura e custodite nell’archivio Rai.

Mentre dall’Italia e dal mondo giungono all’autore testimonianze di familiari delle vittime, che andranno a impreziosire la prima edizione del volume, Olgiate Olona si prepara a onorare chi perse la vita in quel disastro e il dolore dei loro cari con la commemorazione che si terrà venerdì 26 giugno 2009, nel 50° anniversario della sciagura.
 
IL VOLUME È REPERIBILE NELLE MIGLIORI LIBRERIE e ON-LINE (www.macchione.it)
 
15/1/2009
RICERCA ARTICOLI