Contatta napoli.com con skype

Cultura
Incontri di archeologia
XIV edizione (ottobre 2008 - maggio 2009)
Giovedì 30 ottobre 2008 ore 15, Museo Archeologico di Napoli
Un anno di attività nel territorio della Soprintendenza
di Pietro Giovanni Guzzo.

Archeologia a Boscoreale
di Grete Stefani
• giovedì 6 novembre 2008 ore 15, Museo Archeologico di Napoli
      Le scoperte archeologiche
• giovedì 13 novembre 2008 ore 15, Antiquarium di Boscoreale
      L’Antiquarium e l’annessa villa rustica
• giovedì 20 novembre 2008 ore 15, Museo Archeologico di Napoli
      L’agricoltura nell’area vesuviana in età romana

giovedì 27 novembre 2008 ore 15, Museo Archeologico di Napoli
L’insula dei Casti Amanti a Pompei
di Antonio Varone

giovedì 4 dicembre 2008 ore 15, Museo Archeologico di Napoli
300.000 anni fa. Ambiente e prime presenze umane in Campania
di Mario Pellegrini

giovedì 11 dicembre 2008 ore 15, Museo Archeologico di Napoli
Presenze dell’antichità nell’arte contemporanea
di Mario Codognato
In collaborazione con il MADRE, Museo d’Arte Contemporenea Donnaregina di Napoli

giovedì 18 dicembre 2008 ore 15, Museo Archeologico di Napoli
Il restauro rivela...
di Luigia Melillo

giovedì 15 gennaio 2009 ore 15, Museo Archeologico di Napoli
Raffigurazioni di animali nei mosaici di Pompei ed Ercolano
di Maria Stella Pisapia

giovedì 22 gennaio 2009 ore 15, Museo Archeologico di Napoli
La costruzione delle piramidi d’Egitto
di Rita Di Maria e Franco Ruggieri
In collaborazione con l’Unione Astrofili Napoletani

giovedì 29 gennaio 2009 ore 15, Museo Archeologico di Napoli
Monete da Pompei nel Museo di Napoli
di Maria Teresa Moccia di Fraia

giovedì 5 febbraio 2009 ore 15, Museo Archeologico di Napoli
Una mostra su “Ercolano. Tre secoli di scoperte”
di Maria Paola Guidobaldi

giovedì 19 febbraio 2009 ore 15, Museo Archeologico di Napoli
Musica per la Grande Madre: Cibele, il tympanum e la tammorra
di Roberto Melini
In collaborazione con l’Istituto Internazionale di Studi Liguri

giovedì 26 febbraio 2009 ore 15, Museo Archeologico di Napoli
I Campi Flegrei tra mito e memoria
di Rossana Valenti
In collaborazione con il Dipartimento di Filologia Classica “F. Arnaldi” dell’Università Federico II di Napoli
 
giovedì 12 marzo 2009 ore 15, Museo Archeologico di Napoli
Vulcanesimo e termalismo nei Campi Flegrei
di Tommaso Wenner

giovedì 26 marzo 2009 ore 15, Museo Archeologico di Napoli
Sorrento in età romana: ultime acquisizioni
di Tommasina Budetta

giovedì 2 aprile 2009 ore 15, Museo Archeologico di Napoli
Le antichità nel Regno di Napoli prima del Museo Borbonico
di Vincenzina Castiglione Morelli

giovedì 16 aprile 2009 ore 15, Museo Archeologico di Napoli
Vasi romani in bronzo: utensili  o oggetti preziosi?
di Suzanne Tassinari

sabato 18 aprile 2009 ore 11, Museo Archeologico di Napoli
An introduction to the Naples Archaeological Museum 
by Valeria Pitterà and Luca Prosdocimo
Info and reservation 081 4421522 (h. 10-14, except on Tuesday)
In collaboration with Pierreci 

giovedì 23 aprile 2009 ore 15, Museo Archeologico di Napoli
La colonia romana di Liternum: nuove acquisizioni e prospettive
di Patrizia Gargiulo

giovedì 30 aprile 2009 ore 15, Museo Archeologico di Napoli
I ritrovamenti dell’Età del Bronzo nell’area nolana
di Giuseppe Vecchio

lunedì 4 maggio 2009 ore 15, Teatro Antico di Napoli
Il teatro di Neapolis
 di Giancarlo Ferulano,Daniela Giampaola e Fabiana Zeli
con la collaborazione di Apoikia s.r.l.

giovedì 7 maggio 2009 ore 15, Museo Archeologico di Napoli
Il “Museo” di Napoli attraverso le guide a stampa
di Maria Rosaria Esposito e Piera Russo
In collaborazione con la Biblioteca Nazionale di Napoli “Vittorio Emanuele III”

sabato 16 maggio 2009 ore 11, Pozzuoli, Rione Terra
Il Rione Terra a Pozzuoli
di Valeria Pitterà e Luca Prosdocimo
L’incontro è proposto in italiano e in inglese
Per informazioni e prenotazioni 081 4421522 (ore 10-14, escluso il martedì)
In collaborazione con Pierreci

ALTRE INIZIATIVE AL MANN

Un’ora al Museo
Da ottobre 2008 ad aprile 2009, di sabato, “lezioni” utili per orientarsi nella comprensione del mondo antico. L’ingresso, gratuito, è su prenotazione.
Per informazioni e prenotazioni 081 4422149 (escluso il martedì)
A cura degli Assistenti Museali

Alla scoperta del Museo
Da ottobre 2008 ad aprile 2009, di domenica, i bambini dai 6 ai 11 anni diventano protagonisti di visite-gioco nelle collezioni del Museo. Gli adulti accompagnatori devono munirsi di biglietto d’ingresso.
Per informazioni e prenotazioni 081 4422149 (escluso il martedì)
A cura degli Assistenti Museali

Il cinema racconta la storia?
Da ottobre 2008 ad aprile 2009, di sabato, IV edizione della rassegna dedicata a letture critiche di film ambientati nell’antichità, dei quali si proiettano alcune sequenze. L’ingresso, gratuito, è su prenotazione.
Per informazioni e prenotazioni 081 4422149 (escluso il martedì)
A cura degli Assistenti Museali

Il museo tra le dita
Da ottobre 2008 ad aprile 2009, di giovedì, percorsi tattili per non vedenti e ipovedenti attraverso le collezioni del Museo. L’ingresso, gratuito, è su prenotazione.
Per informazioni e prenotazioni 081 4422149 (escluso il martedì)
A cura degli Assistenti Museali

Pagine di antichità
Da ottobre 2008 ad aprile 2009, di sabato, II edizione della rassegna che prende in esame opere letterarie antiche, ovvero ambientate nell’antichità o a essa dedicate. L’ingresso, gratuito, è su prenotazione.
Per informazioni e prenotazioni 081 4422149 (escluso il martedì)
A cura degli Assistenti Museali

Giornata Internazionale del Disabile, 3 dicembre 2008 
Visite guidate e laboratori nelle collezioni del Museo
Alle 10 e alle 16 per gli ipovedenti e i non vedenti; alle 12 e alle 16 per i sordi. L’ingresso, gratuito, è su prenotazione.
Per informazioni e prenotazioni 081 4422273 e 081 4422270 (lunedì-venerdì ore 9-13,30)
A cura dell’Ente Nazionale Sordi e degli Assistenti Museali

Fotografare l’arte  
A gennaio 2009, di domenica, due incontri per avvicinare il pubblico adulto all’opera d’arte tramite la fotografia digitale: uso della macchina digitale, composizione dell’immagine, sua elaborazione tramite software; cenni sull’archeologia e la scultura romana. Al termine, esposizione degli elaborati. L’ingresso, gratuito, è su prenotazione.
Per informazioni e prenotazioni 081 4422149 (escluso il martedì)
A cura degli Assistenti Museali

Progetto Musinbà  
Dal 19 al 30 gennaio 2009, laboratori didattici per i bambini dai 5 anni in su dedicati alle sculture della collezione Farnese e alla statuaria in bronzo da Ercolano. Il progetto è finanziato dal Comune di Napoli.
Per informazioni e prenotazioni 081 7611540

La scrittura nel mondo romano  
A febbraio 2009, di venerdì, quattro incontri destinati ai ragazzi tra i 14 e i 18 anni: cenni sulla storia della scrittura, su paleografia ed epigrafia; esercitazioni pratiche per riconoscere e leggere un documento scritto su pietra, metallo o altro supporto; realizzazione di un elaborato. L’ingresso, gratuito, è su prenotazione.
Per informazioni e prenotazioni 081 4422149 (escluso il martedì)
A cura degli Assistenti Museali


“ATTORI E ARTISTI AL MANN”

Disegno in diretta: Cristophe Mourey al Museo  
Sabato 6 e domenica 7 dicembre 2008 dalle 9 alle 19, nella collezione dei Mosaici, l’artista francese disegna “su richiesta” dei visitatori, del Museo. Intervengono i poeti Francesco Cece, Michele La Montagna, Tina Piccolo e Paolo Valentino. Non è possibile prenotare; i visitatori devono essere in possesso di biglietto d’ingresso.

Al cuore della scultura. Azione teatrale con attori e visitatori del Museo
Regia di Dario Aquilina, Tiziana Mastropasqua, Fabiana Masullo
Mercoledì 11 febbraio 2009 alle 10.30 e giovedì 12 febbraio 2009 alle 15 “Il teatro dell’anima” propone un’azione teatrale/laboratorio che, attraverso la tecnica dei “tableaux vivants” e con il coinvolgimento dei visitatori, mette in scena ciò che le sculture del Museo rappresentano. Effetti multimediali di Fabiana Fazio; organizzazione di Viviana Sannino. L’ingresso, gratuito, è su prenotazione.

Paolo Poli parla di “Il Museo di Napoli, l’arte classica, liberamente”
Conduce Giuliana Gargiulo
Domenica 22 febbraio 2009 alle 11 incontro con l’attore. L’ingresso, gratuito, è su prenotazione.

Classici ad alta voce
Letture di Maria Basile, di Patrizia De Martino e dei giovani attori dell’Università dello Spettacolo 
Sabato 7 marzo 2009 alle 10.30 l’Associazione Culturale Onlus “A Voce Alta”, con il sostegno della Regione Campania, propone dinanzi ad alcune opere del Museo letture di classici. L’ingresso, gratuito, è su prenotazione.


In assenza di indicazioni diverse, la partecipazione è gratuita e la prenotazione telefonica è da effettuarsi ai numeri 081 4422270 e 081 4422273 (Servizio Educativo, lunedì-venerdì, ore 9-13.30).


28/10/2008
RICERCA ARTICOLI