Contatta napoli.com con skype

Cultura
Mauro Castaldo e Mario Eritreo in concerto
Continuano gli appuntamenti con la II edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo” organizzata dall’associazione organistica Giovanni Maria Trabaci.
 
Sabato 24 Maggio alle ore 19,15, presso la Chiesa Rinascimentale di Santa Caterina a Formiello, avrà luogo il sesto concerto della manifestazione, patrocinata dalla Regione Campania e dal Conservatorio di Musica di Benevento “Nicola Sala”.

Siederà all’organo il musicista napoletano Mauro Castaldo, Titolare della Cattedra di Organo e Composizione Organistica presso il Conservatorio Nicola Sala di Benevento, che, accompagnato da coro polifonico “Beata Virgo Maria”, diretto dal M° Elena Scala, eseguirà un repertorio che celebra i grandi autori di musica sacra di tutti i tempi. Una esibizione che può definirsi un evento non solo perché l’ antico organo della chiesa, costruito dall’organaro napoletano Giuseppe de Martino nel 1718, per una sera recupererà l’antica pratica dell’alternatim, ovvero dell’alternanza, ma anche perché il programma scelto è abbastanza desueto nel panorama musicale napoletano e ancor più suggestivo grazie all’utilizzo dei venti elementi del coro polifonico a cappella in dialogo con lo strumento, raramente suonato, ma in ottime condizioni.

In particolare: G. Cavazzoni (Ave Maris Stella); Tradizione siciliana (O Santissima); D. Zipoli (Elevazione e Versetti); Gregoriano (Tota Pulchra); M. Rossi (Due correnti); Jacob Arcadelt (Ave Maria); F. Arresti (Ricercare); G. Gorczycki (Omni die dic Mariae); B. Marcello (Adagio in fa magg.); Gregoriano (Gaudeamus); B. Galuppi (Allegro in re min.); Josquin des Prez (Ave Vera Virginitas); G. Salvatore (Toccata); Gregor Aichinger (Regina Caeli); G.M. Trabaci (Gagliarda Seconda).    

Domenica 25 Maggio, invece, alle ore 17,00, presso la Chiesa S.S. Annunziata di Montesarchio (Benevento), si svolgerà il terzo concerto della I edizione del Festival Organistico del Sannio “Giovanni Salvatore”, di cui direttore artistico è il M° Mauro Castaldo.
Protagonista sarà Mario Eritreo, che, seppur appena ventenne, ha ottenuto gradimento da critica e pubblico nella sua breve ma intensa attività organistica ed eseguirà musiche di compositori che rappresentano la grande tradizione musicale europea.
In particolare brani di: J. Fogliano (Recerchare di Jacobo Fogliano, Recerchada di Jacobo Fogliano da Modena) C. Seixas (Toccate in fa min. e do magg.), B. Galuppi (Sonata da chiesa in re min.; Andante; Allegro; Largo; Allegro), G.F. Handel (Voluntaries III in si bemolle magg.), D. Scarlatti (Sonate K 53 K 255), J.S. Bach (Pastorale in fa magg. BWV 590).
 
Grazie a queste iniziative, l’associazione “Giovanni Maria Trabaci”, nata nel 2006 per diffondere la cultura musicale legata alla tradizione organistica, si pone come obiettivo non solo quello di sensibilizzare e avvicinare gli amanti di questo genere attraverso concerti ed eventi, ma soprattutto di restaurare e conservare gli organi che si trovano nelle chiese di Napoli e del territorio sannita, che troppo spesso non vengono valorizzati.
L’obiettivo è quello di porre la Campania al pari delle regioni italiane ed europee nell’offerta musicale di eccellenza, favorendo altresì un turismo musicale di qualità e incentivando l’occupazione nelle sue differenti necessità.
 
Il programma dei prossimi concerti prevede i seguenti appuntamenti:
 
Chiesa di San Bartolomeo – Civitella Licinio (BN)
Giovedì 29 Maggio ore 18,30 – Michele Antonuccio, Organo
 
Basilica di San Domenico Maggiore - NAPOLI
Domenica 1 giugno ore 19,30 – Mauro Castaldo, Organo;
Coro “Agape Fraterna” direttore del coro Rosa Montano
 
Cattedrale – Cerreto Sannita (BN)
Giovedì 5 Giugno ore 18,30 – Nicola Florio, Organo
 
Chiesa dell’Immacolata al Vomero - NAPOLI
Sabato 7 Giugno ore 19,30 – Maria Teresa Roncone, Organo

20/5/2008
FOTO GALLERY
RICERCA ARTICOLI