Contatta napoli.com con skype

Calcio
16 settembre, un giorno indimenticabile
16 settembre: l’esordio di Diego, il Napoli in Coppa Campioni e la cinquina di Fonseca
di Pierluigi Capuano
Ci sono giorni che i tifosi del Napoli non potranno mai dimenticare. Uno di questi è il 16 settembre. E non certo per lo score delle partite che gli azzurri hanno giocato in questa giornata, ma per l’importanza di alcuni eventi che hanno segnato la storia del calcio a Napoli.
Il 16 settembre, infatti, c’è stato l’esordio in serie A di Diego Maradona, la prima partita del Napoli in Coppa dei Campioni e l’incredibile cinquina di Daniel Fonseca a Valencia.

- Il 16 settembre del 1984 il Napoli gioca la prima partita di quel torneo a Verona, proprio contro i gialloblù che, con Osvaldo Bagnoli in panchina, riusciranno a conquistare il loro unico scudetto. In quel Verona-Napoli, finita 3-1 per i veneti, l’esordio in serie A di Diego Armando Maradona. Insieme al Pibe giocano la loro prima partita in maglia azzurra anche Daniel Bertoni, Walter De Vecchi e Nico Penzo mentre un altro pezzo della storia del calcio napoletano, Ciro Ferrara, si siede per la prima su una panchina di serie A. Ciro esordirà soltanto a fine torneo.

- Il 16 settembre del 1987 la prima storica partita del Napoli in Coppa dei Campioni. Nell’attuale Champions League vanno le prime quattro della classifica. Allora, invece, la coppa era veramente la Coppa dei Campioni visto che erano iscritte soltanto le squadre che avevano vinto i rispettivi campionati. Il Napoli, fresco del primo scudetto, fa il suo esordio nella massima competizione europea affrontando la più blasonata squadra del vecchio continente, il Real Madrid. In un Santiago Bernabeu deserto per una precedente squalifica gli azzurri perdono per 2-0 e non riusciranno nel ritorno al San Paolo a capovolgere il punteggio: vantaggio di Francini e gol dell’1-1 madrileno che chiude, in pratica, la partita del “Butre”.

- Il 16 settembre del 1992, infine, l’incredibile pokerissimo di Daniel Fonseca a Valencia. Nel primo turno della Coppa Uefa-92/93, con Claudio Ranieri in panchina, la punta uruguayana firma da solo la più larga vittoria esterna del Napoli in campo internazionale.
Ma il 16 settembre è anche il giorno del 4-1 che il Napoli ottenne a Bologna nel 1951 (gol di Masoni, Cecconi, Mike ed Amadei) o del 2-0 all’Atalanta del 1956 (Vinicio e Vitali.

16/9/2007
  
RICERCA ARTICOLI