Spettacoli
Torna alla ricerca
Gran finale alla Festa della Pizza
Tris di big con Gigi Finizio, gli Zero Assoluto e i Sud Sound System
Domenica 5 ottobre 2008 a Salerno si chiude l’XI edizione della Festa della Pizza Mediterranea, l’evento gastronomico, ideato da Maurizio Falcone, che ormai rappresenta uno dei più importanti appuntamenti nazionali del settore.

Dalle 19 alle 24 40 pizzaioli in rappresentanza di 20 pizzerie di qualità della Campania prepareranno quanto di meglio la tradizione in tema di pizza ha insegnato, utilizzando rigorosamente forno a legna ed ingredienti di qualità. Per il gran finale, sul palco del Music Pizza, il festival di musica che cammina in tandem con la kermesse gastronomica, altri ospiti illustri del mondo della musica, un tris di big del calibro di Gigi Finizio, gli Zero Assoluto ed i Sud Sound System. A far, come sempre, da collante tra le diverse esibizioni l’istrionico Pippo Pelo, reduce dal grande successo di “Pelo e Contropelo”, la trasmissione cult del mattino in onda su Radio Kiss Kiss )media partner dell’evento).

Tanti nel corso di questa 12 giorni dedicata alla pizza sono stati gli ospiti musicali che prima di calcare le tavole del grande palco del Pizza Village salernitano si sono rilassanti dinanzi ad una fumante margherita: da Marco Carta a Frankie Hi Nrg, da Malika Ayane a Sal Da Vinci; da Giò Di Tonno e Lola Ponce agli Sugarfree ai Neri per Caso. Sabato sera ospite d’onore della XI edizione della Festa è stato il grande Renzo Arbore.

Da un punto di vista gastronomico dunque, ultimo giorno utile per poter compiere un vero e proprio viaggio di gusto tra le diverse specialità di un territorio che sulla gastronomia e l’agroalimentare ha tagliato importanti primati. Queste alcune delle pizzerie rappresentate: I Due Fratelli, Antico Borgo, Filippo’s, L’antica Pizzeria da Michele, l’Università della Pizza, Reginé, Ausonia, Carminuccio – Totò e Tutù, Il Grillo, L’angelo e il Diavolo, F.lli La Bufala, La Dolce Vita, I 3 Moschettieri, Le Macine, Costa Sud, Pullecenella e Vac’ e press.

Proprio partendo dai prodotti d’eccellenza campani come la mozzarella di bufala o il pomodoro nelle sue tante varietà o ancora l’olio extravergine di oliva che i maestri pizzaioli hanno dato vita a quelle che sono le loro “regine” della tavola. Così tra i banchi degustazione allestiti al Parco del Mercatello, uno dei più grandi d’Italia, non mancheranno ancora per una notte le margherita di scuola partenopea; l’inimitabile pizza a metro di Vico Equense; la pizza a chilo di pensiero gragnanese e le altre varianti di preparazione e farcitura che contraddistinguono il nuovo modo di fare pizza.

Quella della Festa della Pizza di Salerno è una storia iniziata nel 1998, da una scommessa di quattro giovani imprenditori (Maurizio Falcone – ideamaker-, Mariano Fortunato, Antonio Delle Serre ed Alfonso Aufiero), fondatori della Cooperativa Viva Città che organizza l’evento.

Oggi a distanza di undici anni la Festa è uno dei principali eventi del settore. Promuovere il piatto made in Italy numero uno, difendendolo da adulterazioni e falsificazioni, valorizzando la filiera dei prodotti tipici legati al piatto (dalla mozzarella di bufala campana all’olio extravergine d’oliva italiano, dal pomodoro S. Marzano alla farina) e creando intorno a questa realtà gastronomica degli eventi conviviali, sono stati tra gli obiettivi che l’organizzazione si è posta sin dall’inizio. Non a caso è stato istituito il primo Comitato Tecnico Scientifico che in questi dieci anni ha selezionato le pizzerie partecipanti, ha organizzato work shop e tavole rotonde su quelli che tutt’oggi sono i temi caldi della pizza. Tanti sono stati i traguardi tagliati dalla manifestazione: dalla prima certificazione della “Verace Pizza Napoletana Artigianale” alla difesa del forno a legna a Strasburgo e dei prodotti d’eccellenza della filiera pizza.

Un forno a legna, con pizzaioli professionisti per preparare pizze per celiaci. E’ questo uno dei progetti rivolti al mondo del sociale della Festa della Pizza di Salerno, che anche per la XI edizione, ha realizzato pizze ad hoc per chi è intollerante al glutine, una proteina contenuta in grano, avena, orzo, segale. La celiachia non è una malattia ma richiede particolari e rigide attenzioni nella propria alimentazione: bisogna, infatti, seguire una dieta completamente priva di glutine. Sono milioni le persone nel mondo che soffrono di questo tipo di intolleranza. Per questo la kermesse gastronomico-culturale ha pensato di allestire un forno speciale. Le pizze senza glutine sono preparate con una speciale farina, un prodotto parafarmaceutico, a base di mais, riso e farina di legumi.

"Viva la pizza col pomodoro" giunta alla quarta edizione propone il laboratorio della pizza per bambini. I piccoli si sono cimentati nella preparazione della pizza ma anche in “lezioni pillola” sulla sana alimentazione, la dieta mediterranea e l'importanza che riveste la pizza in un regimealimentare sano ed equilibrato. Giochi  a squadre, gadgets ed animazione hanno reso l'apprendimento piacevole e divertente. Il laboratorio è stato coordinato dall'associazione "Insieme per il domani" (Felicia De Matteis) che assisterà i piccoli pizzaioli durante la preparazione.


LA PIZZA ALL’OLIO DI NOCCIOLA TONDA DI GIFFONI
Pizza con mozzarella, scarola, olive e pomodoro per l’olio ottenuto dalle nocciole crude; pizza con fiori di zucca, pancetta e mozzarella per l’olio ottenuto con le nocciole tostate. Sono queste le specialità che in prima nazionale venerdì 3 ottobre 2008, dalle ore 21, sono state presentate alla Festa della Pizza Mediterranea di Salerno dall’Officina della Nocciola che ha immesso sul mercato il primo olio di nocciola “tonda di Giffoni” (senza aggiunta di conservanti o antiossidanti – costo al litro 135 euro).
Gli effetti benefici e salutari: con l’olio di nocciola si combattono i segni dell’invecchiamento ed è utile contro il colesterolo. Tra le altre caratteristiche, troviamo gli omega 6 e gli omega 3, presenti solo nel pesce ed in alcuni tipi di alghe. 


Info: www.festadellapizza.it. Ingresso e consumazione: 10 euro; ingresso gratuito per i bambini fino ai 12 anni; ridotto (5 euro) per chi ha più di 65 anni.
6/10/2008
  
FOTO GALLERY
RICERCA ARTICOLI